Oro sulla pelle, l’olio di Spello e i suoi benefici nella cosmesi eco-bio

foglie-olivo_puls2_h20

𝐈𝐥 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞, 𝐥’𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐛𝐫𝐚𝐧𝐝 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢 𝐚l 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐮𝐬 𝐥𝐨𝐜𝐢 𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐯𝐞𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞.

Di questo e di molto altro abbiamo parlato durante l’incontro organizzato all’interno della 62esima edizione della Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta sabato presso la sala dell’Editto del Palazzo Comunale di Spello, dal titolo: “Oro sulla pelle, le proprietà idratanti dell’olio di Spello e i suoi benefici nella cosmesi eco-bio”. Appuntamento che si è aperto con i saluti istituzionali del sindaco Moreno Landrini e che poi ha visto susseguirsi diversi interventi.

Il primo è stato quello del giornalista che, in qualità di “attivista” della Fascia Olivata Assisi-Spoleto di cui ha curato direttamente lo sviluppo della comunicazione digitale, ha tracciato una descrizione puntuale di quello che è e rappresenta la Fascia, dell’importanza dell’ulivo e dell’olio in questo pezzo di Umbria e le ricadute economiche che l’economia legata all’oro verde può generare.

Su questo filone si è poi inserito Giovanni Mercati, amministratore delegato di Anfatis/Oro di Spello che ha evidenziato la necessità, per produzioni di eccellenza e così legate a un territorio, di proseguire il percorso di valorizzazione del legame di una realtà produttiva con la terra da cui arrivano le materie prime (l’Olio Evo del Frantoio di Spello nel nostro caso) come grande possibilità di crescita e sviluppo in mercati internazionali complessi.

A seguire la Dr.ssa Bergia Michela, laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (Università degli Studi di Torino) che ha approfondito le tematiche sull’argomento “olio di oliva in dermo-cosmetologia”. Infine l’assessore del Comune di Spello, Irene Falcinelli, ha ricordato l’importanza di eventi come l’Oro di Spello/Festa della Bruschetta e momenti di approfondimento come questo proprio in chiave di un potenziamento del marketing territoriale della città.

condividi questo articolo

Facebook
Twitter
Pinterest

Ti è piaciuto? Ecco di più