Magazine
Geloni alle mani: rimedi per la secchezza della pelle
La pelle è un organo dinamico, molto sensibile e soggetta a irritazioni. Teme gli sbalzi di temperatura e l’azione degli agenti esterni. Il freddo può danneggiare i tessuti causando secchezza, geloni alle mani, ai piedi, sul naso e in altre parti del corpo. L’infiammazione, nota in gergo come “eritema pernio”, causa dolore, arrossamento, gonfiore, vescicole e un fastidioso prurito.
Il trauma tessutale è la conseguenza di sbalzi climatici repentini, oppure di un difetto di circolazione. I geloni costituiscono un principio di congelamento da non sottovalutare e se non trattati in maniera adeguata possono comportare complicazioni.
Per curare i geloni alle mani e in qualsiasi altra parte del corpo, in casi estremi, i rimedi spaziano dalle creme cortisoniche, ai farmaci, fino alle soluzioni antibiotiche. Per prevenirne la formazione e ridurre la secchezza della pelle puoi ricorrere a dei prodotti naturali, biologici e emollienti che nutrono in profondità il tessuto.
Quali sono i fattori di rischio dei geloni alle mani?
La formazione dei geloni alle mani, ai piedi e su qualsiasi altra estremità del corpo è strettamente legata a dei fattori ambientali e genetici.
Il freddo umido dell’inverno contribuisce a seccare il derma, rendendolo più vulnerabile alle variazioni di temperatura. L’infiammazione può essere generata anche da una predisposizione familiare, da carenze nutrizionali, problemi circolatori o patologie che interessano il tessuto connettivo. Colpisce in massima parte le donne e soprattutto le fumatrici in quanto la nicotina restringe i vasi sanguigni.
Per combattere i geloni, solitamente si ricorre a trattamenti antinfiammatori, cortisonici oppure a farmaci in grado di favorire la vasodilatazione. In alternativa, potrai optare per rimedi naturali come impacchi alle erbe, in particolare all’ortica, all’arnica e alla lavanda dall’azione anti congestionante. Altrettanto efficaci sono anche il succo di limone, la cipolla e l’alcool etilico, utile per stimolare la circolazione ed evitare che i sintomi possano peggiorare.
Geloni alle mani: tutti i rimedi contro la secchezza della pelle
Se hai una certa predisposizione genetica ai geloni alle mani i rimedi per prevenirli sono diversi, a partire da una corretta alimentazione. Mantieni alte le tue difese immunitarie assumendo ogni giorno alimenti ricchi di vitamine e in particolare di betacarotene che puoi trovare nelle varietà di cavolo, negli spinaci e in tutta la frutta e la verdura di colore arancione. L’oligoelemento contribuisce a mantenere elastica la pelle, ben idratata e nutrita. Le vitamine E e C consentono di migliorare la salute dei vasi sanguigni e la circolazione in generale. Via libera quindi ai frutti rossi.
Previeni la comparsa dei geloni alle mani praticando una regolare attività fisica. Fare ginnastica, infatti, stimola la circolazione. Bevi anche buona tisana alle erbe.
Quando il freddo è pungente, ricorda di indossare sempre dei guanti, delle scarpe e delle calze adeguate alle temperature esterne. Se i piedi si mantengono ghiacciati, puoi inserire all’interno delle calzature delle speciali suole termiche. Proteggi le orecchie con un berretto oppure con delle cuffie e indossa degli abiti coprenti ma soprattutto caldi.
Riduci o meglio evita il consumo eccessivo di nicotina. Il fumo di sigaretta, oltre ad essere cancerogeno, restringe i vasi sanguigni rallentando la risposta dell’organismo al freddo e creando le condizioni perfette per la formazione dei dolorosi geloni alle mani e nelle parti più esposte del corpo.
Contrasta la secchezza della pelle invernale utilizzando ogni giorno delle creme e delle pomate idratanti. Prediligi cosmetici naturali, biologici, dalle proprietà elasticizzanti, protettive e altamente nutrienti. Affidati ai prodotti Oro di Spello: le formulazioni realizzate con una miscela di burri, estratti e oli vegetali, donano all’epidermide più compattezza, tono e una gradevole sensazione di immediato benessere. Una pelle ben idratata è in grado di prevenire le irritazioni e le infiammazioni.
Combatti i geloni alle mani con la Crema Mani bio a rapido assorbimento. Grazie alla sua texture facilmente assorbibile è adatta anche all’uomo. L’emulsione a base di un prezioso e sapiente mix di burro di karité biologico, olio di argan, estratto di semi di orzo e olio extravergine d’oliva biologico protegge le mani dall’azione dannosa degli agenti atmosferici, regalando idratazione e nutrimento alla pelle. L’estratto di fiori di calendula arricchisce la crema di proprietà emollienti e lenitive. Applica il prodotto più volte al giorno subito dopo la detersione, anche la sera prima di andare a dormire, massaggiando fino a completo assorbimento.
Per nutrire e idratare al meglio tutte le altre parti del corpo particolarmente secche, prova l’efficacia della Crema Superidratante e Nutriente Speciale “Zone Secche”. Ha una texture vellutata e grazie alla formulazione esclusiva con estratti idratanti e componenti emollienti, nutre profondamente la pelle proteggendola dalla secchezza. È ideale per ammorbidire la pelle dei i piedi (in particolare i talloni), dei gomiti e delle ginocchia.
Con Oro di Spello la natura è dalla tua parte nella prevenzione dei geloni alle mani e nel resto del corpo.
Ti è piaciuto? Ecco di più

Nei giorni scorsi l’Oro di Spello è stato protagonista all’interno di Linea Verde Life, la trasmissione di Rai1 che è

𝐈𝐥 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞, 𝐥’𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐥𝐨

Avere una panoramica chiara in relazione a come scegliere la spazzola per capelli è un notevole vantaggio per garantirvi uno

Pantenolo per capelli: sicuramente ne avrai sentito parlare per la sua spiccata azione nutriente sulla chioma, magari con il nome

L’olio di sesamo biologico è un prodotto estremamente versatile: può essere utilizzato in cucina, ma è ottimo anche come cosmetico.

La zona del contorno occhi è molto delicata e per questo va curata adeguatamente, non solo per motivi estetici, ma