Quali sono le proprietà del bergamotto e come utilizzarlo

proprietà-del-bergamotto

Il bergamotto è un agrume dal sapore intenso, molto profumato e prezioso, in quanto vanta diverse proprietà e benefici. Questo frutto è noto soprattutto per il suo utilizzo in cosmetica e in aromaterapia. Tuttavia, le proprietà più importanti del bergamotto sono quelle per il benessere fisico. Vediamo, allora, tutto quello che c’è da sapere su questo agrume e come utilizzarlo.

Che cos’è il bergamotto?

Si tratta di un agrume che nasce su una pianta sempreverde, il Citrus bergamia, alto tra i 3 e i 4 metri. Il bergamotto appartiene alla famiglia Citrus, il suo nome deriva dal turco beg armudi che, tradotto letteralmente significa pero del Signore. Non a caso, questo frutto è caratterizzato da una forma tondeggiante, leggermente schiacciata, che ricorda una piccola pera. La buccia ha un colore giallo-verdognolo, mentre la polpa è gialla, carnosa, contiene pochi semi e il gusto è amaro. Attualmente, il bergamotto viene coltivato principalmente sulle zone costiere, soprattutto nella provincia di Reggio Calabria. Per quanto riguarda le sue origini, invece, non si hanno ancora certezze. Secondo alcuni racconti le sue origini sono da attribuire alle Isole Canarie, per poi essere importato da Cristoforo Colombo; altri, invece, parlano di Spagna, Grecia e Cina. A tal proposito, in Calabria è molto noto il racconto del moro di Spagna che per 18 scudi ne vendette un ramo ai signori Valentino di Reggio Calabria. Questi lo fecero innestare su un albero di arancio amaro nella loro proprietà di Santa Caterina, dando così origine alla grande produzione calabrese.

Cosa contiene

Il bergamotto è conosciuto anche come oro verde, non solo per la sua particolare colorazione, ma anche per le sue proprietà nutrienti. Pur trattandosi di un frutto costituito prevalentemente da acqua è anche ricco di sostanze che fanno molto bene all’organismo, come le vitamina A e C; sali minerali, come potassio e calcio, e antiossidanti. Il bergamotto è molto utilizzato in fitoterapia proprio per la sua azione antiossidante.

Proprietà e benefici del bergamotto

1. Antidepressivo naturale

L’olio essenziale di bergamotto è considerato un antidepressivo naturale ed è ottimo anche per gli stati d’ansia. Questo svolge un’azione rasserenante, aiuta a dormire meglio ed elimina i blocchi emotivi. Basta aggiungere qualche goccia in un diffusore di aromi o nella vaschetta dell’acqua dei caloriferi per avere subito beneficio.

2. Abbassa il colesterolo cattivo

Il succo di bergamotto, grazie all’elevato contenuto di flavonoidi, è particolarmente efficace nel contrastare e abbassare i livelli del colesterolo cattivo, LDL. Inoltre, per meccanismi ancora da studiare, oltre a contribuire alla diminuzione del colesterolo cattivo, è in grado di incrementare quello buono, HDL. Si tratta, quindi, di un vero e proprio toccasana per i vari sanguigni e per la salute del sistema cardiocircolatorio.

3. Antinfiammatorio e antibatterico

In caso di affezioni alle vie respiratorie, come raffreddore, mal di gola e tosse, il bergamotto e in particolare il suo olio essenziale, può essere particolarmente utile, in quanto svolge una duplice funzione, quella antibatterica e quella antinfiammatoria. Per trarre giovamento alle vie respiratorie è necessario poche gocce di olio essenziale in acqua calda ed effettuare dei suffumigi.

4. Antimicotico

Il bergamotto si rivela essere molto utile anche per curare la micosi alle unghie o la candida sempre grazie alle sue proprietà antibatteriche. In caso di micosi alle unghie, basta sfregare sull’unghia colpita la buccia di questo frutto ogni sera prima di andare a letto, fino a completa guarigione.

5. Per la salute e il benessere dei capelli

L’olio essenziale di bergamotto possiede spiccate proprietà sebo-regolatrici e, pertanto, risulta essere piuttosto efficace per contrastare la forfora e la cute grassa. Occorre aggiungere 15 gocce di olio essenziale al proprio shampoo abituale o applicare una decina di gocce sul cuoio capelluto per fare un impacco contro la forfora e notare subito dei benefici.

6. Alleato della salute del cavo orale

Trattandosi di un antisettico naturale, in caso di accessi o di altre infezioni che riguardano il cavo orale, l’olio essenziale di bergamotto, è molto utile. Può essere utilizzato per effettuare degli sciacqui o dei gargarismi, basta aggiungere 5 gocce in un bicchiere di acqua. Inoltre, grazie alla sua azione antibatterica è indicato anche in caso di alitosi.

7. Per la cura della pelle

Il bergamotto è un frutto molto utilizzato nel campo della cosmesi, in quanto è ricco di antiossidanti e vitamine che favoriscono la rigenerazione dei tessuti. Non a caso è uno degli ingredienti naturali più utilizzati nelle creme anti-age. Anche la pelle del corpo può trarre beneficio da questo agrume, in quanto per via delle sue proprietà riscaldanti è ottimo da utilizzare per effettuare massaggi che aiutano a riattivare la circolazione e contrastare l’odioso inestetismo della cellulite.

8. Profumo

L’olio essenziale trova impiego anche nell’industria profumiera, grazie al suo aroma fresco e delicato. Il profumo in Fiore di Oro di Spello, dalla profumazione persistente, ma mai invadente, contiene proprio il bergamotto tra le note di testa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *